Approfondimento specifico dedicato al settore del commercio, con un’analisi annuale mirata a monitorare il numero delle imprese attive sul territorio, le superfici di vendita e la dinamica occupazionale. L’analisi considera in modo dettagliato entrambe le componenti del comparto: il commercio all’ingrosso e al dettaglio.
Commercio al dettaglio e all’ingrosso
Come è strutturato il settore del commercio? Quali cambiamenti sono in atto? L’analisi offre una panoramica sulle tendenze e sulle prospettive del comparto.
Tra il 2010 e il 2024 il commercio ha perso 881 negozi, scendendo da 5.997 a 5.116 attività. Solo nell’ultimo anno le chiusure sono state 117. I settori più colpiti risultano abbigliamento, prodotti tessili, ferramenta, edicole e cartolerie.
Le aree più in difficoltà sono Valle di Fiemme, Val di Non, Valsugana-Tesino e Giudicarie, mentre resistono meglio Alto Garda, Paganella e Rotaliana. Cresce la superficie media dei punti vendita (da 114 m² nel 2010 a 146 m² nel 2024) e risultano in aumento farmacie, negozi alimentari specializzati e articoli medicali. Il commercio ambulante e online continua a svilupparsi: oggi in provincia si contano 396 ambulanti e 320 attività e-commerce (erano solo 55 nel 2010).
Negozi in provincia di Trento
Evoluzione 2010-2024
-117
Negozi
rispetto al 2024
-881
Negozi
rispetto al 2010
I principali settori commerciali in crescita
Variazione 2024/2023
I principali settori commerciali in calo
Variazione 2024/2023
Download
Per richiedere i report relativi agli anni precedenti rispetto a quelli di seguito pubblicati scrivere a studi@tn.camcom.it