L’indagine Excelsior viene realizzata da UNIONCAMERE con cadenza mensile e annuale e riporta le previsioni sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese. Le informazioni raccolte mensilmente dalle aziende coinvolte nelle rilevazioni riguardano le caratteristiche delle imprese che assumono, i contratti applicati, le figure professionali richieste, i titoli di studio, gli investimenti in formazione delle aziende, le eventuali difficoltà di reperimento, ecc..
Previsioni occupazionali delle imprese
Excelsior ci consente di sapere quali sono le figure professionali più richieste, i titoli di studio maggiormente ricercati e le tipologie di lavoratori che le imprese faticano a trovare.
Settembre 2025 - Gli ingressi previsti dalle imprese
6.170
Ingressi previsti nel mese
(escluso settore agricoltura)
47,3%
Difficoltà di reperimento dichiarata dalle imprese
Le entrate previste dalle imprese nel mese di settembre sono 6.170, un valore pressoché stabile rispetto allo stesso periodo del 2024 (6.210). Se si considerano però anche i potenziali ingressi segnalati dalle imprese del settore agricoltura – coinvolte nella rilevazione a partire da quest’anno – il totale raggiunge le 7.660 unità.
Il settore dei servizi si conferma trainante, con circa il 64% delle entrate previste (4.930 unità) e le micro e piccole imprese (meno di 50 dipendenti) continuano a rappresentare il principale motore occupazionale. Segue il settore agricoltura con 1.490 posizioni aperte, prevalentemente per personale non qualificato nell’agricoltura e nella manutenzione del verde (1.320 ingressi). Una richiesta che è strettamente connessa anche alla stagionalità, in particolare all’avvio del periodo di raccolta dell’uva e delle mele.
Le imprese del manifatturiero e delle Public Utilities ricercano complessivamente 740 lavoratori, mentre il comparto delle costruzioni prevede circa 500 assunzioni. Nel complesso, si conferma la centralità delle professioni operative (camerieri, cuochi, addetti alle pulizie, personale non qualificato nell’agricoltura) nel mercato del lavoro provinciale, mentre la richiesta di figure altamente specializzate rimane contenuta e riguarda soprattutto il settore dell’istruzione, con educatori e insegnanti richiesti in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico.
Un elemento critico rimane la difficoltà di reperimento: in 47 casi su 100 le imprese dichiarano di non riuscire a trovare i profili desiderati. La quota cresce ulteriormente al 64,8% per gli operai specializzati e al 58,1% per le professioni non qualificate.
Per maggiori informazioni consulta report e statistiche nella sezione Download
I settori che prevedono più entrate nel mese di settembre
2.040
Turismo e ristorazione
1.490
Agricoltura
1.410
Servizi alle persone
640
Commercio
Le figure professionali richieste dalle imprese nel 2024
Ingressi previsti (valori assoluti)
Difficoltà di reperimento a confronto
Evoluzione 2019-2024 (valori %)
Excelsior, il sistema informativo per l'occupazione e la formazione
Download
I dati vengono elaborati in tavole statistiche dettagliate e in report mensili e annuali. Report e tavole statistiche degli anni precedenti sono disponibili nella banca dati Excelsior
Per le pubblicazioni annuali curate dall’Ufficio Studi e ricerche dal 1999 al 2016 scrivere a studi@tn.camcom.it