Demografia delle imprese

Il sistema imprenditoriale della provincia di Trento è caratterizzato da una forte presenza di micro e piccole imprese, che rappresentano oltre il 95% del totale. Queste realtà costituiscono la spina dorsale dell’economia locale, operando in settori chiave come agricoltura, industria, turismo, commercio e artigianato.

La Camera di Commercio di Trento monitora costantemente l’andamento demografico delle imprese per comprendere meglio il tessuto produttivo locale, fornendo dati aggiornati in particolare su imprese attive e registrate, settori di attività, forma giuridica e dimensione.

Quante imprese sono attive in Trentino? Come è cambiato il loro numero nel corso degli anni?
E quante di queste imprese sono guidate da donne o da giovani under 35? Quali sono i principali settori economici in cui operano?

I dati rilevati al 30 giugno 2025 dal Registro delle imprese restituiscono un’immagine nel complesso stabile del sistema economico provinciale, con un lieve incremento sia delle imprese registrate (+0,4%) che di quelle attive (+0,5%) rispetto all’anno precedente. Tra i settori in crescita si distinguono i servizi alle imprese, le costruzioni e gli “altri servizi”. In flessione, invece, agricoltura e commercio. Sul fronte delle imprese artigiane, si rileva un aumento di 57 unità, per un totale di 12.446 attività, pari al 26,5% del tessuto imprenditoriale locale. In particolare, il comparto edile si conferma il più rappresentato.

Le imprese attive guidate under 35 sono, pari al 9,3% del totale, una quota superiore sia al dato nazionale (8,1%) che a quello del Nord Est (7,4%). Il settore più rappresentato è l’agricoltura (24%), seguito dai servizi alle imprese (16,4%) e dalle costruzioni (15,9%). L’82,1% delle attività è costituito da imprese individuali, con una significativa presenza di imprenditoria femminile (22%) e straniera (14,6%).

Le imprese femminili sono 8.691, pari al 18,5% del totale, in lieve crescita (+0,1%) rispetto all’anno precedente. L’agricoltura è il settore con la maggiore presenza di imprese guidate da donne (21,7%), seguita da commercio (17,9%), “altri settori” (17,3%), servizi alle imprese e turismo (entrambi 16,2%).

Le imprese guidate da stranieri sono 4.107, pari all’8,7% del totale provinciale. I principali settori in cui operano sono le costruzioni (32,3%), il commercio (17,1%) e il turismo (14,2%). In testa Albania, Romania e Marocco come Paesi di origine più rappresentati.

Per maggiori info vedi i comunicati stampa nella sezione download

DATI - 30 GIUGNO 2025

51.043

Imprese registrate
(+0,4% rispetto al I semestre 2024)

46.956

Imprese attive
(+0,5% rispetto al I semestre 2024)

13.490

Unità locali
(+1,0% rispetto al I semestre 2024)

64.533

Localizzazioni
(+0,7% rispetto al I semestre 2024)

Imprese attive per settore di attività

Dati al 30.06.2025

12.446

Imprese artigiane

8.691

Imprese femminili

4.373

Imprese giovanili

4.107

Imprese straniere

Download

Per richiedere dati relativi agli anni precedenti rispetto a quelli di seguito pubblicati scrivere a studi@tn.camcom.it